Arredo bar

Pedana

PROGETTARE IL BANCO BAR

La pedana si colloca fra il banco mescita e il retro banco e costituisce l'unico percorso per il servizio in sala.

Indispensabile per nascondere cavi elettrici e le tubature per il collegamento delle attrezzature, la pedana è consigliabile solo nel caso in cui gli impianti non siano stati predisposti su progetto a pavimento.

La pedana deve essere quindi totalmente o parzialmente ispezionabile con un'altezza tale da consentire la comoda manutenzione e l'installazione di:

  • tubi di carico e scarico d'acqua per lavello, lavamani, lavabicchieri, fabbricatore del ghiaccio, macchina del caffè, refrigeratore birra, vasche e bagnomaria;
  • tubi di scarico per la condensa che si forma all'interno delle attrezzature refrigerate come celle, vetrine e drop-in;
  • tubi alimentari o pitone per il collegamento della colonna spillatura di birra e bevande;
  • tubi corrugati e cavi elettrici per la cassa, l'alimentazione dei motori a bordo o remoti delle attrezzature refrigerate, illuminazione led, collegamento internet, video e audio.

La struttura della pedana deve essere solida, con pannelli in multistrato idrofugo di grosso spessore rivestiti in PVC antiscivolo facilmente lavabile.   


Impianti a pavimento

La migliore alternativa alla pedana, quando possibile, sono gli impianti a pavimento predisposti su progetto.

Tale soluzione evita problemi alle articolazioni che possono presentarsi dopo anni di servizio, dovuti alla flessione anche minima della pedana durante il quotidiano calpestio.

Non meno importante è l'aspetto igienico, garantito dalla facilità di pulizia del pavimento.